Sito in fase di allestimento. Lavori in corso. "Il futuro all'inizio è sempre un cantiere"
Domande e Risposte - FAQ

Il progetto della Social Valley non nasce nelle segrete stanze ma alla luce del sole, con porte sempre aperte, accessibile e disponibile alla partecipazione di chi voglia collaborare. E’ animato da uno spirito costruttivo, rivolto alla crescita economica e allo sviluppo culturale e sociale della Montagna. E’ aperto al confronto e non si sottrae alla verifica pubblica e trasparente.
Da questa sezione del sito vogliamo offrire agli utenti e visitatori la possibilità di formulare domande e ricevere risposte che saranno rese pubbliche e disponibili a tutti.
Riapre la Piscina Le Ginestre di Maresca

I lavoratori KME tramite il progetto Social Valley impegnati per il recupero della Piscina di Maresca.
Il recupero della Piscina Le Ginestre di Maresca è stato adottato dall’assemblea della Social Valley del 17.12.2016 come progetto esempio del rilancio della Montagna perchè:
1) la piscina è un infrastruttura sportiva della montagna e non va perduta;
2) la piscina è un punto importante di erogazione di servizi per il benessere della persona;
Stati Generali della Montagna
Dopo essere stati presenti all'incontro preparatorio di San Marcello P.se del 28 giugno 2017, giovedì 6 luglio 2017 parteciperemo agli Stati Generali della Montagna che si terranno a Firenze, Cinema la Compagnia - dalle ore 9,30 alle 16,30.
Di seguito il testo della convocazione.
Qui il link alla pagina regionale degli Stati Generali della Montagna
Comunicato stampa del 16.05.2017

Come nasce e perché?
L’idea è nata dal convergere di tre elementi:
- Il lento e continuo declino della Montagna pistoiese dell’ultimo decennio: 233 imprese chiuse; 523 posti di lavoro persi, 1113 residenti diminuiti, solo 31 nati nel 2015;
- la sollecitazione da parte di tanti a Dynamo Camp di fare qualcosa ed impiegare le proprie relazioni, professionalità e capacità anche per rilanciare l’intero territorio della Montagna;
- il sentimento di fare qualcosa per il territorio era sempre più pressante in tanti soggetti, persone, imprese, associazioni che volevano impegnarsi insieme, senza divisioni, su obiettivi comuni per la Montagna.
Pertanto è stato costituito il Comitato per la Social Valley.
A che punto è il progetto Social Valley?