I partecipanti ritengono darsi delle linee guida in cui definire:
i principi e valori condivisi, da perseguire nella definizione e realizzazione del progetto;
le tipicità ed le risorse del territorio da porre a base delle azioni di valorizzazione.
Al momento attuale sono stati individuati questi elementi che costituiscono il manifesto dei valori, suscettibili però di ulteriori integrazioni sulla base dei contributi che arriveranno dai soggetti aderenti.
Manifesto dei valori
1. La Social Valley è un “sistema” fatto di persone, associazioni, aziende, comunità locali, patrimoni territoriali, iniziative e progetti, che pone al centro il benessere e la qualità della vita come leva per lo sviluppo economico, occupazionale e sociale.
2. Gli appartenenti alla Social Valley si riconoscono nei quattro valori:
- socialità
- territorialità (territorio, storia, cultura, tradizioni, saper fare)
- qualità
- sostenibilità
3. Chi si riconosce nelle finalità della Social Valley s’impegna ad individuare strategie comuni per rendere il territorio accogliente e capace di coniugare - nella cura per le persone e per l’ambiente - la dimensione sociale con lo sviluppo economico.
4. La Social Valley è aperta alla partecipazione di chiunque sia animato da un comune e sincero impegno per lo sviluppo del territorio in cui opera.
5. Alla Social Valley si aderisce condividendo il senso di una missione collettiva e osservando un codice di condotta che rispecchia comuni valori di responsabilità.
6. L’adesione alla Social Valley richiede un impegno attivo perché le azioni realizzate perseguano costantemente un obiettivo di eccellenza.
I contenuti del Manifesto dei valori saranno ripresi e sviluppati in un Marchio d’Area che rappresenterà, come nei territori in cui sono in corso le esperienze di sviluppo locale più avanzate (Trentino, Alto Adige, Chianti, ecc), la garanzia che le attività svolte dai soggetti aderenti corrisponderanno a principi e valori di alto contenuto etico e di elevata qualità.