Dal mese di giugno 2016 un gruppo di imprese, associazioni, organizzazioni di terzo settore, enti pubblici e singoli cittadini si sono riuniti con l’obiettivo di discutere una serie di idee e progetti per lo sviluppo integrato della Montagna pistoiese e aree limitrofe (ad oggi le adesioni sono circa 60). Senza distinzioni di appartenenza o campanile, i partecipanti hanno dato vita ad un Comitato per la realizzazione della Social Valley con l’intento di sviluppare le seguenti iniziative:
- promuovere la definizione di dettaglio e lo sviluppo operativo del progetto per la realizzazione della “Social Valley”, anche favorendo lo scambio culturale e i rapporti di collaborazione con enti e istituzioni, centri di ricerca e universitari, imprese, operanti nel territorio della Montagna pistoiese e al di fuori di esso;
- organizzare e gestire attività di studio, di sensibilizzazione e di diffusione culturale tra gli associati e, più in generale, nella comunità della Montagna pistoiese, sui temi oggetto del Comitato;
- favorire la conoscenza del progetto a livello locale, regionale e nazionale, anche con la finalità di stimolare l’interesse di investitori e finanziatori;
- assumere ogni altra iniziativa finalizzata al perseguimento dello scopo sociale.
Il Comitato è aperto a chiunque ne voglia far parte e lavora secondo i principi della partecipazione, condivisione e collaborazione fra soggetti portatori di conoscenze ed esperienze in tutti i settori che interessano la vita della Montagna: imprese manifatturiere, agricoltura, turismo, commercio, artigianato, professioni, associazioni culturali, ricreative, sportive e assistenziali, pubblica amministrazione e singoli cittadini.