Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

logo social valley finale ridotto
Comitato Dynamo Social Valley

Sito in fase di allestimento. Lavori in corso. "Il futuro all'inizio è sempre un cantiere"

PROGETTO SEGNAVIE

Al via il Progetto SEGNAVIE.

locandina segnavie 01082020

Il nostro progetto #selfiepointmontagnapistoiese ha trovato una nuova dimensione facendo sinergia, secondo lo spirito Social Valley, con altri progetti in corso.

1) Progetto di Street Art a cura dell'Associazione Socio Culturale "Maeba", finalizzato a realizzare opere artistiche in alcune località del Comune, in fase di avanzata realizzazione;

2) Progetto "Sentieristica di vallata" a cura del Comune di San Marcello Piteglio, tramite le strutture dell'Unione dei Comuni Appennino Pistoiese, e predisposto dall'Associazione AVAMP in rappresentanza delle Proloco dell'ex comune di Piteglio, Associazione Valle Lune e di operatori del settore agricolo e turistico Oasi Dynamo, Cooperativa Itinerari, Azienda Agricola Biondi Emilio. L'obiettivo di questo progetto è ripristinaree circa km 40 di sentieri nelle Vallate del Torbecchia, della Liesina e nella Val di Forfora dell'ex comune di Piteglio e collegarle con le vallate del Lima, Limestre e Reno, già dotate di un sistema di sentieristica che si spinge fino ai crinali dell'appennino, valorizzando e mettendo in rete fra di loro i borghi presenti sul territorio e offrendo alle attività turistiche, commerciali e dei servizi nuove opportunità per incrementare la potenziale utenza di un turismo tranquillo e basato sull'ambiente ed emergenze storiche ed artistiche.

I tre progetti hanno così trovato la cornice in un progetto contenitore denominato "SEGNAVIE", in omaggio al 70° anniversario della riunione, tenutasi a Maresca il 14.05.1950, in cui le sezioni del CAI toscane ed emiliane definirono il nuovo linguaggio delle norme tecniche per la classificazione e marcatura dei sentieri. Da allora tale sistema di classificazione è noto fra gli appassionati come "Norme di Maresca" e si è diffuso in tutta Italia. Il progetto intende far "riappropriare" la Montagna di questa vicenda come un valore storico che la caratterizza, e segna nello stesso tempo anche una nuova via per valorizzarla.

Gli interventi previsti nell'originario progetto #selfiepointmontagnapistoiese sono stati riorientati e le installazioni ora sono le 8 lettere della parola SEGNAVIE, realizzate in dimensione gigante (altezza 2,5 m), che saranno collocate in punti strategici dei percorsi sentieristici a segnalare particolari panorami o località legate ai valori del progetto.

Il progetto "SEGNAVIE" costituisce uno strumento per far conoscere e fruire la Montagna Pistoiese ad un nuovo pubblico alla ricerca di luoghi tranquilli, in cui l'incontro con natura, storia, tradizioni ed opere d'arte è la chiave che anima il movimento sul territorio. Questa caratteristica diviene oggi ancora più importante dopo il lockdown causato dal corona virus, che mostra alcune indicazioni sulle nuove motivazioni che il potenziale turista ricerca per i suoi soggiorni.

Sabato 1 agosto 2020 alle ore 9,30 presso la Pieve di Migliorini a Piteglio tutti i soggetti protagonisti Associazione AVAMP, Associazione Socio Sulturale Maeba, Comitato per la Social Valley, Comune di San Marcello Piteglio, Unione dei Comuni Appennino Pistoiese, Fondazione Caript, Cai Maresca Montagna Pistoiese e Giorgio Tesi Editrice presenteranno le prime realizzazioni ed i contenuti del Progetto SEGNAVIE.

Pin It