Sito in fase di allestimento. Lavori in corso. "Il futuro all'inizio è sempre un cantiere"
Il progetto SEGNAVIE cresce.
Grazie alla partecipazione, collaborazione, condivisione e coordinamento di tanti soggetti il progetto cresce e prende sempre più la forma di una grande infrastruttura per far conoscere e fruire dei valori presenti sulla Montagna Pistoiese.
SEGNAVIE, è un progetto di sviluppo della sentieristica ideato con l’obiettivo di promuovere il turismo attraverso itinerari di vallata, collegati con i sentieri CAI - Club Alpino Italiano di Maresca Montagna Pistoiese e a quelli CAI Pescia in grado di offrire ai turisti tutta la bellezza degli scenari naturali della Montagna Pistoiese insieme alla possibilità di ammirare le opere di street e land art diffuse lungo i percorsi. www.segnavie.comLe attività di realizzazione e manutenzione della rete di Sentieristica di Vallata, che si snoda lungo la dorsale segnata dai Landmark (le grandi lettere rosse che compongono la parola SEGNAVIE), sono state svolte dal personale dell'Unione dei Comuni dei Montagna Pistoiese, su progetto di Avamp redatto dall'Architetto Giacomo Pratesi, con la collaborazione per situazioni specifiche di alcune aziende agricole del territorio. Il gruppo di manutenzione dei sentieri costituito in seno alla Croce Rossa Italiana di San Marcello Pistoiese costituisce un elemento determinante anche in ottica futura come anche il lavoro delle Pro Loco, oltre al contributo di numerosi volontari del territorio. Il progetto Segnavie è condotto da Dynamo Social Valley con il contributo di Fondazione Caript e Comune di San Marcello Piteglio, in collaborazione con il Cai Maresca Montagna Pistoiese e Giorgio Tesi Editrice.
Estate Maeba 2019
CAMPUS ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI
PROPOSTE ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI 8 E I 17 ANNI
Teatro e Musical - Rap & Trap - Videomaking Street Art - Giornalismo e Storytelling
E poi… escursioni di una intera giornata sul territorio della montagna pistoiese in collaborazione con associazioni ed imprese locali
Carrozzine rigenerate per lo sport e la vita quotidiana UNA CARROZZINA SMART “RIGENERATA”, PER RENDERE LO SPORT ACCESSIBILE A TUTTI
Carrozzine rigenerate per lo sport e la vita quotidiana
UNA CARROZZINA SMART “RIGENERATA”, PER RENDERE LO SPORT ACCESSIBILE A TUTTI
Il progetto intende trasformare l’abbandono delle carrozzine per disabili in un fenomeno per ridurre i rifiuti, agevolare le persone con difficoltà economica nell’acquisto della carrozzina e rendere lo sport più accessibile alle persone con disabilità, grazie alle “Smart Wheelchairs”. Il progetto parte da una cultura dell’inclusione sociale di soggetti disabili tramite lo sport grazie ad un nuovo modello di economia circolare, che punta a reperire le carrozzine abbandonate dalle asl e da privati del territorio toscano.