Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

logo social valley finale ridotto
Comitato Dynamo Social Valley

Sito in fase di allestimento. Lavori in corso. "Il futuro all'inizio è sempre un cantiere"

Carrozzine rigenerate per lo sport e la vita quotidiana UNA CARROZZINA SMART “RIGENERATA”, PER RENDERE LO SPORT ACCESSIBILE A TUTTI

image002.jpg

Carrozzine rigenerate per lo sport e la vita quotidiana

UNA CARROZZINA SMART “RIGENERATA”, PER RENDERE LO SPORT ACCESSIBILE A TUTTI

 

Il progetto intende trasformare l’abbandono delle carrozzine per disabili in un fenomeno per ridurre i rifiuti, agevolare le persone con difficoltà economica nell’acquisto della carrozzina e rendere lo sport più accessibile alle persone con disabilità, grazie alle “Smart Wheelchairs”. Il progetto parte da una cultura dell’inclusione sociale di soggetti disabili tramite lo sport grazie ad un nuovo modello di economia circolare, che punta a reperire le carrozzine abbandonate dalle asl e da privati del territorio toscano.

 

Di cosa si tratta:

Questo è il sogno che vogliamo condividere con te e che con il tuo aiuto potremo trasformare in realtà: permettere a tutti i ragazzi disabilidi di praticare il loro sport preferito:


ciclismo/handbike, canoa, canottaggio, equitazione, hockey, basket, rugby, scherma, sci, tennis, vela, wakeboard e sci nautico.

Come?

L'idea progettuale è quella di dare una seconda vita a carrozzine che per vari motivi non vengono utilizzate. Tecnici qualificati si occuperebbero di rimetterle in perfetto funzionamento e di adattarle allo sport. In questo modo i prezzi potrebbero essere decisamente più bassi e accessibili.

Attraverso questo modello di economia circolare, insieme potremo rendere concreta l'inclusione su 3 livelli:

- garantire l'accesso allo sport alle persone con disabilità grazie alle Smart Wheelchairs;

- offrire un'alternativa al mercato dei prodotti per disabili, caratterizzati da prezzi elevati, tramite prodotti ricondizionati sviluppati da professionisti, a prezzi vantaggiosi, per abbattere il costo dell'inclusione sportiva;

-dare lavoro a persone con disabilità, che potranno apportare conoscenze utili per lo sviluppo di ausili rispondenti alle reali necessità dei beneficiari.

Il target è rappresentato da circa 300 ragazzi, già beneficiari delle sessioni di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp e provenienti da tutta Italia, affetti da varie disabilità: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, SMA, emiplegia alternante e disabilità cognitive, cui si aggiungono altre 300 persone con disabilità, appartenenti alla rete di Able To Enjoy.


Partnership:


Il progetto è promosso da una rete i soggetti, che nascono dalla condivisione dell'esperienza di Social Valley e Dynamo Camp:

1. Dynamo Academy, che fornirà uno spazio per testare i prototipi e identificherà i potenziali utenti, partendo dal bacino di utenza rappresentato dalle famiglie con figli disabili, beneficiari delle attività di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp.

2. Able To Enjoy, azienda del Made in Italy che da oltre dieci anni progetta, produce e commercializza prodotti per la disabilità dal design innovativo, parteciperà al progetto tramite il design delle carrozzine.

3. Filoni Srl, azienda Toscana leader nella progettazione e realizzazione di prototipi per verifiche e collaudi in fase di pre-industralizzazione, realizzarà i prototipi delle Smart Wheelchairs.

4. FISPES, che aderirà al progetto, in qualità di partner di Dynamo Camp e knowledge manager.

5. Social Valley, come soggetto incubatore del progetto.


Il progetto è ora in fase di studio di fattibilità, superata la quale verrà avviata l'implementazione del concept online (www.abletonjoy.com), seguita dal lancio dei prodotti.



Come verranno utilizzati i fondi:

I fondi saranno utilizzati per lo start-up del progetto e  per la fase di analisi di fattibilità e di iniziale implementazione. In particolare le fasi da coprire saranno:

Studio di fattibilità economica, studio di fattibilità tecnica, piattaforma dedicata, campagna di comunicazione, knowledge managment per la definizione dei prodotti e servizi, accordi per il riciclo del materiale, ristrutturazione magazzino dove raccogliere le carrozzine, acquisto di componenti accessori e prodotti non reperibili gratuitamente.

 

Ecco il link per donare, saperne di più e condividere:

https://lnkd.in/g7HWWqV

Pin It